Vai alla navigazione Vai al contenuto
Tennis Amaranto
  • Home
  • Tennis/Padel
    • Campi Tennis/Padel
    • Corsi di tennis
      • Tennis Adulti
    • Corsi di padel Adulti/Bambini
  • Centro Estivo 25
  • Corsi sport e cultura
  • Attività Bambini
  • Attività Adulti
    • Burraco e Biliardo
  • Eventi e Feste
  • Dove siamo/Contatti
  • Home
  • * Baby Club Natale 2024
  • * Calcetto
  • * Calcio Bambini/e
  • * Corso AFA
  • * Corso Ginnastica
  • * CORSO GINNASTICA ESTIVO
  • * Grammatica italiana
  • * Letteratura italiana
  • * Lingua Latina Base
  • * Servizi per disabili
  • *CORSO AFA ESTIVO
  • *Corso Preparazione Atletica
  • *Location per feste
  • *Tennis Bambini Estate
  • *Tennis Bambini Inverno
  • Attvità Bambini
  • Burraco e Biliardo
  • Centro Estivo 25
  • Chi Siamo
  • Corsi di padel Adulti/Bambini
  • Corsi sport e cultura
  • Dove siamo/Contatti
  • Eventi e Feste
  • Privacy Policy
  • Tennis Adulti
  • Tennis/Padel

Tag: padel

Pubblicato il Novembre 27, 2024 di CAS

Corsi di Padel per Adulti e Bambini

corsi di padel livorno

Corsi di Padel per Adulti e Bambini – Vai alla pagina

Categoria: corso padel
Tag: corsi di padel, corsi di padel a livorno, livorno, padel
Pubblicato il Settembre 17, 2024 di CAS

CORSO DI PADEL A LIVORNO

corso padel livorno

CORSO DI PADEL A LIVORNO

Con istruttore Nazionale CSEN
 
CORSO COLLETTIVO
MENSILE (4 Settimane): 40€ per 1 lezione a settimana di 60′.
 
4 PAX ADULTI (dai 16 anni)
 
LEZIONI INDIVIDUALI
Singola: 30€ 
 
 
Iscrizione: €25
 
PER INFO:
Tennis Amaranto Via Bengasi 113, Livorno – 3807484809 Giovanni
Categoria: Uncategorized
Tag: corso di padel, padel
Pubblicato il Novembre 21, 2023Novembre 21, 2023 di CAS

Regala un’Esperienza Sportiva

regalo originale natale
Categorie: corso di tennis, natale, Padel, sport, tennis
Tag: corsi a livorno, corso di tennis, natale 23, padel, regalo originale, tennis
Pubblicato il Novembre 20, 2023Novembre 21, 2023 di CAS

Black Friday del Tennis Amaranto

black friday
Categorie: Padel, sport, tennis
Tag: black friday, livorno, padel, tennis
Pubblicato il Novembre 8, 2022 di CAS
regalo originale natale

Per quest’anno REGALA UNA PASSIONE…

A NATALE REGALA IL TENNIS o IL PADEL!

regalo originale natale

 
 
 
Quote associative, corsi, pacchetti…tante opzioni da tutti i prezzi.
 
 
Vieni a chiedere informazioni presso la nostra segreteria!
 
 
Tennis Amaranto
Via Bengasi 113 Livorno
Tel: 0586424236
Cell: 3807484809
centroaggegazionesociale@gmail.com
Categorie: Corsi, corso di tennis, corso padel, natale, Padel, tennis
Tag: corsi per adulti, corsi per bambini, corso padel, corso tennis, natale, natale 22, padel, regalo originale, tennis
Pubblicato il Ottobre 20, 2022 di CAS

CORSO PREPARAZIONE ATLETICA

CORSO PREPARAZIONE ATLETICA

                                                               Corso di preparazione atletica finalizzata al tennis e al padel

⇒ Allenamento funzionale

⇒ Rinforzo muscolare

⇒ Stretching

60€ pacchetto da 10 lezioni. 

Tennis Amaranto Via Bengasi 113 

Eleonora 3809065553

Categoria: preparazione atletica
Tag: corso ginnastica, livorno, padel, preparazione atletica, tennis
Pubblicato il Maggio 28, 2020Maggio 28, 2020 di CAS

Attività ripresa!

Siamo lieti di annunciarvi che abbiamo ripreso le attività!

Noleggio campi da tennis e campo da padel ai soci.

Corsi di tennis per tutti i livelli, anche principianti!

Possibilità di fare i doppi! 

Dal 1 giugno riprende anche il biliardo!

 

Tutto in completa sicurezza, con percorsi da seguire.

 

Vi aspettiamo!

Per info: 380 7484809 – 0586 424236.

 

Categorie: biliardo, corso di tennis, Padel, tennis, Uncategorized
Tag: campi da tennis, campo da padel, corsi di tennis, padel, tennis
Pubblicato il Marzo 23, 2020Dicembre 15, 2022 di CAS

RUBRICA “COMBATTIAMO LA NOIA!”: PADEL

padel

PADEL. STORIA E CURIOSITA’ DI UN NUOVO, MA ANTICO, GIOCO.

“Scusi avete un’ora di campo da padel libero?”

“No, mi dispiace. Fra due settimane”

Non vi stralunate. Questa potrebbe essere una classica conversazione telefonica tra un aspirante “padelista” e un gestore di un circolo di tennis.  Dunque non vi spaventate, e né rimanete delusi, se anche a voi capiterà di sentirvi rispondere così.

Pur essendo installati già più di 1.200 campi in Italia, gli appassionati di questo sport crescono a vista d’occhio, tant’è che si può parlare di vera e propria “Padel Mania” scoppiata negli ultimi 5 anni. Infatti dal 2015 siamo passati da 300 a 7mila agonisti per un totale di 20mila praticanti.

Ecco perché poi è così complicato trovare un campo libero!

Ma il gioco del Padel, semplificandone il concetto è un tennis praticato dentro box di vetro temperato e in un campo più piccolo del suo cugino, non è nuovo. Anzi.

 

UN PO’ DI STORIA…

Tutto partì alla fine del 1800, non si sa bene se per mare o per terra, non sappiamo se a dare l’avvio fu prima la Marina Inglese, che praticava il Paddle (dall’inglese Pagaia) con un remo e una pallina sfruttando le pareti delle stive dei velieri, o fu Frank Beal, reverendo newyorkese, che praticava il Paddle Tennis (che in questo caso si riferisce alla racchetta a piatto solido).

C’è chi sostiene invece che furono i due newyorkesi Fessenden Blanchard e James Cogswell, talmente fissati col tennis tanto da volerci giocare anche nel periodo invernale, che nel 1920 installarono un campo da tennis con dimensioni ridotte. Il problema però si presentava quando la palla usciva dal perimetro. Così aggiunsero una recinzione sul bordo del campo e inventarono il Paddle.

Ma è il 1969 l’anno in cui viene ufficialmente riconosciuta la nascita di questo sport.
Un mecenate messicano Enrique Corcuera, il solito fissato col tennis, voleva costruire un campo nella propria abitazione ma, sfortuna o fortuna volle, si ritrovò con i muri a ridosso dello spazio disponibile per creare il terreno di gioco; da lì nacque l’idea di utilizzare le pareti: la pallina poteva essere respinta anche dopo aver toccato il muro. A partire dalle regole del Tennis, ne coniò alcune nuove e chiamò questa nuova disciplina “Padel”.

Il messicano poi fece conoscere questo sport ad un suo amico spagnolo, Alfonso Hohenloe, che entusiasta fece costruire un campo nel suo circolo a Marbella (1974) città dove stranamente erano soprattutto gli argentini a giocare. Negli anni ‘80 il gioco si diffuse anche in America e solo nel 1991 se ne venne a conoscenza anche in Italia, durante un Sport Show a Bologna. Solamente a partire dal 2015 il Padel ha preso piede nel nostro paese.

 

DUNQUE SI CHIAMA PADDLE O PADEL?

La differenza sta nell’utilizzo delle pareti. Il Paddle non prevedeva la possibilità di far rimbalzare la pallina sullo sponde,

mentre il gioco del Padel, in versione messicana, sì. Perciò, visto che la regola dell’utilizzo del muro  è stata mantenuta, il nome corretto è Padel.  Ma dato l’uso frequente della parola Paddle (che significa “Pagaia” e ricorda la forma della racchetta utilizzata) i due termini sono finiti per significare la stessa cosa.

 

DIFFERENZE COL CUGINO TENNIS

Oltre alla già spiegata regola della valenza delle pareti, il Padel si differenza dal suo cugino Tennis per il servizio. Infatti la nuova disciplina prevede che, prima di effettuare la battuta, il giocatore debba far rimbalzare la palla sul pavimento per poi colpirla prima che superi l’altezza della vita.  La racchetta poi non è con le corde ma è solida con dei forellini.

 

ACCESSIBILE, AFFASCINANTE, APPAGANTE

I dati parlano chiaro. L’incremento del numero dei giocatori, tra cui anche molti vip e sportivi, degli ultimi anni è superlativo.

Ma come mai attrae così tanto? Perché è semplicemente facile da imparare, viene appreso in tempi brevi e da tutti,

dai più piccoli agli anziani.

Il campo è piccolo, il gioco si svolge in coppia, quindi con un sostegno psicologico e fisico notevole, e non servono grande prestanza fisica per poterlo praticare ma piuttosto una rapidità e reattività di pensiero che in fondo tutti, con poco, possono tirare fuori.

In poco tempo si riescono ad ottenere dei buoni risultati che appagano anche il più pigro dei giocatori che, una volta soddisfatto di sé stesso, non vede l’ora che ci sia un’altra ora libera di campo.

Un giocatore di Padel lo ha definito: “Un misto tra Squash mixato al Ping Pong con le regole dei Racchettoni e la struttura del Tennis.”

Dunque un hobby a tutti gli effetti che non richiede un allenamento costante come il Tennis ma piuttosto è sufficiente aver giocato da piccoli con due racchette e una pallina qualsiasi.

Una domanda sorge spontanea. Essere in quella scatola di vetro, che inevitabilmente ti fa sentire al centro dell’attenzione vista la distanza netta col pubblico, permette forse di soddisfare quel desiderio più recondito, che abita dentro di noi in quel cassettino piccolo e in quell’angolino giù in fondo al nostro cuore, di essere per un attimo un divo e di passare per qualche istante in TV?

Iniziate a mettervi in coda, un’ora di campo da Padel toccherà anche a voi!

I.B.

Intanto gustatevi alcuni colpi spettacolari:

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Categoria: Padel
Tag: combattiamo la noia, coronavirus, curiosità, paddle, padel
SCARICA MODULO ISCRIZIONE SOCIO ALL'ASD TENNIS AMARANTO
SCARICA RICHIESTA VISITA MEDICA AGONISTICA
SCARICA RICHIESTA VISITA MEDICA NON AGONISTICA

 DOVE SIAMO? 

VIA BENGASI 113 57124

LIVORNO 0586 514874

centroaggregazionesociale@gmail.com

DOPOLAVORO FERROVIARIO

DLF


Seguici su Facebook!Facebook

 

Seguici anche sugli altri Social
FACEBOOK
Instagram
Canale Youtube
RSS
Invia Email
SHARE
I nostri sponsor
daidone immobiliare livorno

ALESSANDRO CANTINI RAPPRESENTANZE

Combattiamo la noia! Rubrica sul tennis al tempo del Covid

 

> PADEL. STORIA E CURIOSITA’ DI UN NUOVO, MA ANTICO, GIOCO.

> ALLENARSI A CASA PER MIGLIORARE IL NOSTRO TENNIS AL RIENTRO. ESERCIZI PRATICI.

> 7 PERSONALITA’ DI UN TENNISTA. VOI QUALE SIETE?

> QUELLA VOLTA CHE… 10 MOMENTI INCREDIBILI DEL TENNIS: DAL PITTORESCO ALL’INCONSUETO

> ANNI ’90: QUANDO IL TENNIS E IL MONDO VISSERO UNA CONFLUENZA GENERAZIONALE

Privacy policy

D.Lgs. 39/2021 Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni con lo scopo di garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi:

Fabrizio Pilato 3387644841 p.fabrizio@live.it

© Tennis Amaranto 2025
Privacy PolicyCreato con Storefront.

Continuando la navigazione su questo sito si accetta l'utilizzo dei cookies. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi